Bonus fiscali Ristrutturazione Detrazioni Fiscali al 50%
La legge di bilancio 2023 ha prorogato per l’anno 2024 la possibilità di accedere ad agevolazioni fiscali per la ristrutturazione molto convenienti, portando in detrazione fiscale il 50% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione edilizia e per le opere di manutenzione straordinaria e ordinaria di fabbricati ad uso abitativo.
Questo Bonus permette di applicare la detrazione del 50% fino all’importo di spesa massimo di €96.000 per ogni unità immobiliare ristrutturata o per condominio. L’importo sarà detratto dall’Irpef del contribuente nei 10 anni successivi ai lavori, in quote annuali dello stesso importo.
La scadenza è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024, a partire dal 01 Gennaio 2025 (al netto di ulteriori proroghe con la Legge di bilancio 2024) la detrazione tornerà ad essere del 36% con un limite di spesa massimo di € 48.000.
Facciamo un esempio: immaginiamo di ristrutturare il bagno dell’abitazione e spendere 10.000 euro. Con il Bonus Ristrutturazione al 50%, l’Agenzia delle Entrate restituirà il 50% in detrazioni Irpef pari a 5.000 euro in 10 quote annuali dell’importo di 500 euro ogni anno.
Inoltre, sarà possibile ricevere un bonus mobili per un importo massimo di 10.000 euro solo per chi acquista mobili ed elettrodomestici a risparmio energetico durante la ristrutturazione.
Soggetti Beneficiari
Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o meno in Italia.
Non solo il proprietario dell’immobile, dunque, ma anche a tutte le persone che possono essere titolari del diritto di godimento nei confronti di quell’immobile (es. familiare convivente, coniuge separato, ecc..), l’inquilino, il comodatario.
In particolare, hanno diritto al bonus ristrutturazione:
- proprietario o il nudo proprietario
- titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
- inquilino o il comodatario
- soci di cooperative divise e indivise
- i soci delle società semplici
- gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
Purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture, hanno diritto alla detrazione anche:
- il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) e il componente dell’unione civile
- coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
- convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.
Per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali le detrazioni spettano a ogni singolo condomino in base alla quota millesimale di proprietà.
Lavori Eseguibili
- manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia
- ricostruzione o ripristino di immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi
- eliminazione delle barriere architettoniche e realizzazione di ogni strumento che sia idoneo a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone con disabilità gravi
- misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi
- cablatura degli edifici e contenimento dell’inquinamento acustico
- conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia
- adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica
- bonifica dall’amianto ed esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici.
Rientrano nelle spese agevolabili anche gli oneri professionali ed altro, precisamente:
- progettazione e altre prestazioni professionali connesse
- prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento
- effettuazione di perizie e sopralluoghi
- messa in regola degli edifici ai sensi del DM 37/08 – ex legge 46/90 (impianti elettrici) e delle norme Unicig per gli impianti a metano (legge 1083/71)
- il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti
- acquisto dei materiali
- IVA, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le comunicazioni di inizio lavori
- oneri di urbanizzazione.
Come ormai tutti sappiamo la materia delle detrazioni fiscali e assai complicata e soprattutto delicata, tanti sono i cittadini che negli ultimi anni non sono riusciti a concludere con soddisfazione, per molteplici motivi, gli interventi sulle proprie abitazioni.
Il nostro studio è da sempre abituato a seguire il cliente in ogni singolo processo in modo da divenire l’unico punto di riferimento nella commessa affidataci. Niente deve essere lasciato al caso!
Negli anni appena trascorsi, abbiamo seguito molti cantieri di Superbonus 110% e di bonus minori (ristrutturazione al 50%, ecobonus 65%, bonus facciate 90% ecc.), potendo affermare con soddisfazione di aver concluso tutti i lavori sui cantieri e le molteplici pratiche necessarie al cliente per la cessione e relativa monetizzazione di tutti i crediti fiscali maturati.
Come Operiamo
Il modo in cui operiamo attraversa 8 step e precisamente:
- Verifica della conformità urbanistica attraverso la documentazione fornita dalla committenza, ovvero risultante dall’accesso agli atti presso il comune di appartenenza, del fabbricato/unità immobiliare oggetto di intervento. Con una prima analisi composta da un primo sopralluogo e dalla compilazione di una scheda di raccolta dati riusciremo a valutare se l’immobile ed i lavori richiesti hanno i requisiti per poter accedere al bonus.
- Analisi più approfondita degli interventi tramite la stesura di computi metrici, analisi energetiche (se necessarie), progetti preliminari.
Inoltre, se il cliente sarà interessato, considerato l’esperienza maturata in oltre 20 anni di professione, potrà essere formulata un’offerta chiavi in mano. A quel punto saranno coinvolte aziende radicate sul territorio (impresa edile, elettricista, idraulico, falegname ecc.). - Si fa sul serio! Il cliente sottoscrive un conferimento d’incarico relativo alla progettazione con il nostro studio e se necessario un Contratto di Appalto con le imprese coinvolte.
- Affidamento della Direzione Lavori e Sicurezza ai sensi del D.Lgs 81/08.
- Avvio progettazione esecutiva e pratiche autorizzative.
- Avvio cantiere ed organizzazione di riunioni periodiche ogni 15/20 giorni per aggiornamento dei lavori ed eventuali modifiche del cronoprogramma, per permetterci di coordinare al meglio i lavori.
- Chiusura lavori.
- Assistenza alla gestione delle fatture e pagamenti per le detrazioni fiscali.